SOTTOPASSO ARA PACIS

Clicca sul link per saperne di più

mercoledì 15 dicembre 2010

PEDONALIZZIAMO IL TRIDENTE

Italia Nostra Roma apprezza quanto programmato per la pedonalizzazione del Tridente dall'Onorevole Dino Gasperini, Delegato del Sindaco alla Città Storica.Finalmente il Comune da inizio a quanto già chiesto da anni dalla nostra Associazione per arrivare ad una estesa pedonalizzazione del centro storico di Roma.Per Italia Nostra Roma è fondamentale che venga eseguito un censimento dei reali residenti della zona possessori di auto; a costoro, a nostro avviso, deve essere concesso un posto auto dedicato.Prima di proseguire nel progetto è necessario...

FATTI UN REGALO PER NATALE

Iscriversi ad Italia Nostra Roma costa quanto una pizza ed una birra.Se anche tu tieni alla salvaguardia del patrimonio artistico, storico e paesaggistico di Roma dacci una mano associandoti.Come?Hai tre possibilità:1) versamento in contanti presso la sede della Sezione di Roma in Via dei Gracchi 1872) bonifico bancario intestato a Italia NostraIBAN IT41G03002050170004004476343) Conto Corrente postale n. 42175000 con la causale: rinnovo o nuova iscrizione più annoQuanto costa?Poco, in verità!!31 euro annui socio ordinario15 euro annui se sei studenteCosa...

A PROPOSITO DELL'ESEDRA ARBOREA A PIAZZA VENEZIA

Italia Nostra Roma dopo aver preso visione del reandering della nuova visione di Piazza Venezia per lo spostamento del tram 8 aveva fatto alla Sovraintendenza comunale alcune osservazioni sulla sciatteria progettuale dell'"ameba" davanti all'esedra arborea progettata da Raffaele De Vico. La Sovraintendenza ha considerato valide le nostre osservazioni nostrandosi favorevole ad un confronto con l'Associazio...

DA NON PERDERE

Il libro di Paolo Conti, giornalista del Corriere della Sera e profondo osservatore delle questioni romane, è una godibilissima rassegna di tutto quello che di negativo i cittadini hanno sotto gli occhi quotidianamente nella loro città e che vorrebbero venisse risolto da un sindaco di Roma.E' un bel regalo di Natale per chi crede che Roma, con formule di semplice buonsenso, possa essere migliorata."101 COSE CHE DOVREBBE FARE IL SINDACO DI ROMA PER MIGLIORARE LA CITTA' E LA QUALITA' DELLA VITA"di Paolo ContiNewton Compton Edit...

giovedì 25 novembre 2010

NUOVO CAPOLINEA TRAM 8

Italia Nostra Roma apprezza la decisione di spostare il capolinea del tram 8 a Piazza Venezia liberando Piazza Argentina e ricostituendo l'unità visiva dell'area.Ma il rendering della sistemazione di Piazza Venezia, esaminato con attenzione, crea delle perplessità.L'intervento incide negativamente per l'effetto contrario a quello progettato da Ricci e De Vico:la curva convessa del marciapiede proposto annulla l'unità storica e di grande interesse architettonico.Le due soluzioni proposte dall'Associazione:- non far nulla- conservare l'area come...

NO ALLA LOGICA DELL'EMERGENZA

Sole 24 ore il 24 novembre ha pubblicato un'intervista a Vanna Mannucci che dichiara che "non c'è un piano di finanziamenti continui per garantire interventi costanti che permettano di restaurare, monitorare e accudire il patrimonio della città."Per leggere l'articolo integrale clicca ...

PONTE LUPO: ACCOGLIAMO LA SFIDA

Italia Nostra Roma raccoglie la sfida lanciata da Urbano Barberini per la salvaguardia di Ponte Lupo in VIII Municipio.L’antichissimo ponte deve essere salvato dal degrado e dall’incuria perché, se è vero che sono a rischio di dissesto la Domus Aurea, l’acquedotto Claudio e le Terme di Caracalla, è altrettanto vero che non si possono perdere gli elementi più significativi dell’archeologia solo perché senza nomi altisonanti e noti al grande pubblico.Italia Nostra Roma si impegna a rendere attive le forze culturali della città e predisporre un progetto...

lunedì 22 novembre 2010

PRESENTAZIONE LIBRO

101 COSE CHE DOVREBBE FARE UN SINDACO DI ROMA PER MIGLIORARE LA CITTA' E LA QUALITA' DELLA VITA. E' questo il titolo del volume che l' autore Paolo Conti e la Newton Compton Editori presentano sabato 27 Novembre alle ore 18.oo presso il MAXXI di via Guido Reni, 4 a Roma.Oltre all'autore intervengono il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno; il Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Giuliano Amato; lo scrittore Raffaele La Capria. Introduce Pio Baldi, Presidente del Maxxi, coordina Rossana Livolsi, giornalista ...

A VILLA BORGHESE ANCHE LA "FAN-ZONE"

I tifosi del Bayern Monaco a Roma per la partita di Champions League con la Roma saranno ospitati, nel pomeriggio di domani 23 novembre, a Villa Borghese per degustare prodotti della cucina italiana. Cosa ne pensate dell' ennesimo "scempio" nella Villa Storica?http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/11/22/news/villa_borghese_bivacco_champions-93587...

venerdì 19 novembre 2010

ABUSO ANCHE A PIAZZA DEL FICO

Lo storico bar di Piazza del Fico è stato trasformato in un enorme ristorante - bar realizzato dall'unione di due edifici accatastati separatamente. Insorgono i residenti che invano chiedono il controllo delle concessioni.http://www.c6.tv/video/10719-piazza-der-fico-a-rischio-invasione-di-tavol...

martedì 16 novembre 2010

Il Punterolo Rosso è ghiotto di palme...

Le palme di Roma come tutte quelle italiane stanno per scomparire per colpa di un coleottero o come si direbbe a Roma un "bagarozzo" noto come Punteruolo Rosso. Proviene dall'Egitto, si infila nella palma e depone circa 8000 uova nel nucleo della palma che dischiudendosi danno vita a larve che si nutrono della linfa vitale della pianta, distruggendola.I metodi attuati fin ora sono risultati inutili mentre da ben due anni molte palme dei giardini privati di Roma si sono salvate grazie ad un metodo di iniezioni endoterapiche integrate da trattamenti...

Torri dell'EUR sotto scacco

Le torri dell'Eur sono un significativo esempio di architettura del secondo '900.La decisione di demolirle per costruire un nuovo volume ad uso residenziale con progetto di Renzo Piano risale al Sindaco Veltroni. In realtà il primo progetto non prevedeva la demolizione ma la sua destinazione da uffici ad albergo in funzione del Centro Congressi di Massimiliano Fuksas. La decisione comunale venne bloccata dalla forte azione dell'opposizione campeggiata da Alemanno.Oggi Alemanno sindaco ha fatto propria la volontà di Veltroni approvando una delibera...

lunedì 15 novembre 2010

Primo stop alla Formula Uno

Italia Nostra accoglie con favore il primo stop dato ieri dalla Confernza dei Servizi sulla cementificazione nella zona delle Tre Fontane per il Gran Premio di Formula Uno.La decisione della Conferenza dei Servizi della non edificabilità dell’area verde dell’Eur è la dimostrazione che il progetto bocciato ieri sia un’evidente intrusione di “interessi privati” nell’ipotesi...

Villa Borghese e la stampa

Il 09 novembre la stampa ha pubblicato la notizia su Villa Borghese, vi riportiamo la rassegna stampa.Repubblica QUIil Velino QUILibero News ...

PROPOSTA INDECENTE - Villa Borghese

In tanti anni e tante proposte inattendibili il declassamento di Villa Borghese a parco urbano mancava al repertorio.Il Presidente del Bioparco, Paolo Giuntarelli, ha proposto – durante il sopralluogo con il Sindaco Gianni Alemanno - di trasformare la Villa in un’area di verde urbano come quelle da lui gestite quanto era a capo del Servizio Giardini. Incredibile!Non si vuole...

Carlo Ripa di Meana su Liberal

E' uscito nei giorni scorsi su Liberal un bellissimo articolo di Carlo Ripa di Meana che vi consigliamo di leggere. Clicca QUI"Se l'Europa inviasse un forte pacchetto di finanziamenti, noi potremo impegnarci a restisture un servizio di altissimo livello nella manutenzione e nel restauro dei beni culturali...la seconda proposta che mi sento di fare per salvare monumenti e paesaggi...

venerdì 22 ottobre 2010

L'Estate Romana è finita, il Kura Kura rimane...siamo all'Autunno Romano?

L’estate romana ha chiuso i battenti il 30 di settembre e le installazioni provvisorie sono state smantellate in tutta Roma.L’enorme contestata struttura della discoteca “Kura Kura” non è stata ancora smontata dagli organizzatori Bornigia in testa.Dopo la forzatura sulla concessione di occupazione dell’area che aveva fortemente e giustamente contrariato il Sottosegretario...

PIANO CASA: LA DENUNCIA DI ITALIA NOSTRA

Durante la conferenza stampa tenuta giovedì 14 ottobre da Italia Nostra sulla proposta di nuovo Piano Casa è stata denunciata la situazione che si determinerebbe se il testo non fosse drasticamente modificato.In particolare il consigliere della Sezione di Roma, Avv.Emanuele Montini ha illustratole parti più inaccettabili.Le nuove norme prevedono deroghe di tutti i tipi a cominciare...

giovedì 7 ottobre 2010

La Formula 1 senza cittadini

Italia Nostra sin dal primo momento ha considerato inaccettabile la proposta di organizzare il circuito automobilistico (!) nel quartiere dell'Eur.La proposta di trasferire l'evento a Vallelunga trova l'Associazione favorevole:-il circuito in questa zona è già esistente, permetterebbe di inserire eventuali cubature di servizio senza compromissione del territorio-il quartiere...

I grandi secolari platani di Roma

La Giunta sta per approvare il Sottopasso di Lungotevere Marzio collegato a interventi per parcheggi interrati.Italia Nostra chiede all'Assessore Corsini di visionare con urgenza la nuova proposta progettuale e di poter conoscere il suo parere in merito.L'impatto sui platani secolari di Roma con il progetto originario sarebbe devastante!Le chiediamo un incontro nel più breve...

Per le tre ville storiche di Roma Italia Nostra chiede un piano unitario.

La politica dell'emergenza non porta da nessuna parte.Nelle tre principali ville romane: Villa Ada, Villa Pamphili e Villa Borghese mancano da sempre progetti coordinati di restauro del verde storico.Senza progetti unitari coerenti, da attuare per fasi, non si risolveranno di certo i problemi di sicurezza di queste aree e quelli del recupero funzionale dei manufatti e della...

mercoledì 22 settembre 2010

Nuovo appuntamento al Belvedere Cederna

ITALIA NOSTRA Sezione di Roma è lieta di invitare tutti alla presentazione del volume IL VILLINO A ROMA Quartiere Nomentano di Irene de Guttry.Venerdì 24 settembre 2010 ore 20,30Belvedere CedernaClivio Acilio(Via dei Fori Imperiali)Presenterà il volume ilProf. Arch. Renato Nicolini Ordinario di Composizione Architettonica all’Università “Mediterranea” di Reggio Calab...

Siamo tornati!

Italia Nostra Roma prosegue la sua attività di analisi, critica e denuncia per la tutela del nostro patrimonio storico, artistico e ambientale.Sempre più necessaria al nostro paese, sempre più doverosa. La società civile deve diventare la vera protagonista del processo di cambiamento e protezione della nostra cultura, storia e bellezza.Il presidio che possiamo costituire insieme può combattere il degrado, l'ignoranza e l'indifferenza sempre più diffusi in questo paese, sempre più presenti in questa città.Per qualsiasi segnalazione contattateci!!!Sezione...

lunedì 19 luglio 2010

Degrado a Villa Borghese: l'intervento di Carlo Ripa di Meana

Da La Repubblica di domenica 18.07.10Villa Borghese, Ripa di Meana accusa "Distruggono il parco per fare cassa""Il Comune doveva cambiare rotta, poi ecco l'autorizzazione ai concerti di Renato Zero. Bloccare lo scempio di quest'area verde, democraticamente, con la protesta"LAURA SERLONI"Non c'è più la sacralità del passato. E chi non la riconosce non può che fare un danno"....

GOOD NEWS

La lunga notte di Caravaggio a Roma.Grande successo dell'iniziativa organizzato da Rossella Vodret, Sovrintendente ai Beni Culturali del Polo Museale romano. Turisti romani hanno affollato fino all'alba il Museo di Villa Borghese, la Chiesa di Sant'Agostino, la Chiesa di San Luigi dei Francesi. Questa è la folla che amiamo vedere a Roma, è il modo giusto per far vivere Roma...

GOOD NEWS

Opere trafugate provenienti in massima parte dall'Etruria meridionale e sequestrate in Svizzera sono state esposte al Colosseo. Brillante iniziativa del Sottosegretario Francesco Maria Giro.Questo è il modo giusto di valorizzare e divulgare il nostro patromonio archeologico e nello stesso tempo premiare il prezioso lavoro di indagine e recupero delle opere d'arte da parte...

GOOD NEWS

Il Sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma, Umberto Broccoli, ha annunciato il progetto di restauro per il Circo Massimo. E' una buona notizia e sarebbe ottima se il progetto prevedesse anche lo smantellamento di Via dei Cerchi per dare continuità all'area archeologica tra il Circo Massimo ed il Collle Palatino. Buon Lav...

GRAZIE CRISTIANO

Italia Nostra Roma ringrazia Cristiano Baffigi che ci ha offerto la sua collaborazione gratuita dopo aver consultato il blog di Italia Nostra Roma.Evidentemente le nostre battaglie l'hanno convinto.Speriamo che altri giovani vogliano seguire il suo esempio.Grazie Cristia...

UN'APPELLO AL POPOLO VIOLA DA ITALIA NOSTRA ROMA

Caro popolo viola vi preghiamo: non utilizzate per la vostra legittima protesta i busti del Pincio. Non sono marionette o fantocci da mascherare ma sono elementi architettonici che ricordano i più grandi esponenti della letteratura italiana e straniera e i padri della Patria che hanno contribuito all'Unità d'Italia.Le erme del Pincio sono già state violate da vandali e imbecilli....

martedì 13 luglio 2010

Villa Borghese: degrado con autorizzazioni

Il concerto per i 60 anni di Renato Zero si farà a Piazza di Siena. Questo è stato decretato dai tecnici del Ministero dei Beni Culturali.Cerottini per un massacro sono stati approntati per “non stressare” la già stressatissima Villa sottoposta a traumi continui per continue funzioni improprie di grande massa.Siamo francamente stanchi di sentire banalità e luoghi comuni da...

Villa Borghese: Via libera del Ministero a Renato Zero

Piazza di Siena ospiterà il mega concerto di Renato ZeroVia libera all’occupazione dell’area vincolata da parte dei tecnici del Ministero dei Beni Culturali .Al grido di “sprovincializziamo” Roma da parte dei componenti della Giunta Alemanno , il degrado della Villa prosegue indisturbato.Le vigorose proteste delle Associazioni, tra le quali Italia Nostra, sono state un pizzico...

giovedì 8 luglio 2010

IL GRATTACIELO NON SI ADDICE A ROMA

di Pietro SamperiIl concorso di idee bandito dall’INARCH per un progetto di “grattacielo” alto 100 m. (finalmente un riferimento all’altezza di questa tipologia edilizia), presso il Colosseo, può apparire provocatorio, se non un discutibile tentativo di inserirsi, in posizione apparentemente neutrale, nel dibattito in corso sull’opportunità di ammettere questa tipologia edilizia...

Gli Incontri di Italia Nostra al Belvedere Cederna

Il 15 luglio alle 20,30 ( si raccomanda la puntualità) sulla terrazza del Belvedere Cederna si terrà un nuovo appuntamento: la presentazione del catalogo su Attilio Selva, scultore della scuola romana degli anni '30 a cura dell'autrice Giovanna de Feo. Lo scultore ha operato negli studi di artisti a Villa Strohl - Fern, dove il barone mecenate alsaziano ha ospitato negli ateliers...

mercoledì 7 luglio 2010

Il concerto di Renato Zero al galoppatoio di Villa Borghese

Renato Zero pensa di incontrare le associazioni per trovare una soluzione condivisa per il concerto di Piazza di Siena. Italia Nostra apprezza l'iniziativa e condivide la soluzione prospettata dal sottosegretario Francesco Maria Giro di concedere un'alternativa a Piazza di Siena: l'area del Galoppatoio.Anche se il progetto iniziale di Renato Zero venisse drasticamente ridimensionato,...

lunedì 5 luglio 2010

GRAZIE REPUBBLICA

"Tu che ti sei adoperato per realizzare Fonopoli, una città della musica, sai che il pop deve avere i suoi spazi e che l' entusiasmo di un concerto deve avere strutture solide... dicci dunque che non è vero, caro Renato,che hai puntato i piedi per avere il nulla osta per piazza diSiena". A chiedere spiegazioni a Renato Zero sono gli Amici di Villa Borghese, Italia Nostra e Legambiente che, in una lettera aperta al cantante romano, lo esortano a ritornare sui suoi passi e a cambiare la location dello "Sei Zero Show". Lo scrive Laura Mari su La...

Villa Borghese Ringrazia

IL SOTTOSEGRETARIO GIRO DECIDERA’ IL 12 LUGLIO SUL MAXI CONCERTO. RENATO ZERO HA GIA’ DECISOItalia Nostra Roma segnala che a piazzale delle Belle Arti e non solo, compare da ieri un cartellone pubblicitario in cui Renato Zero annuncia la sua kermesse con le date e il luogo dove si svolgerà la “6 giorni” del concerto: piazza di Siena naturalmente.La Soprintendenza non ha ancora deciso. Renato Zero si.VILLA BORGHESE RINGRA...

sabato 3 luglio 2010

INVITOalla presentazione del libro“ANTONIO CEDERNA ARCHEOLOGO GIORNALISTA UOMO POETA”Al Belvedere Cederna – Via dei Fori Imperiali - RomaMartedì 06 Luglio 2010 – ore 20:30Interverranno:Vanna MannucciVice Presidente Italia Nostra RomaOreste RutiglianoConsigliere nazionale e della Sezione di Roma di Italia NostraMaria Grazia FileticiArchitetto, Direttore alla Soprintendenza...

venerdì 2 luglio 2010

I capricci di Renato Zero: coraggio Soprintendenza.

Renato Zero, artista romano di fama internazionale, fa capricci : la star pretende per la sua kermesse Villa Borghese.Ma la Soprintendenza resiste.Con tutto il rispetto per Renato Zero, il quale può pretendere anche la luna, questa questione non dovrebbe far “tremare le vene dei polsi solo alle Associazioni ambientaliste” ma ai Tecnici del Collegio Romano che hanno obbligo...

mercoledì 30 giugno 2010

Chi ha autorizzato i lavori?

Villa Silvestri Rivaldi ai Fori Imperiali : chi ha autorizzato i lavori?Villa Silvestri Rivaldi ai Fori è completamente ponteggiata, nessun cartello di cantiere è però esposto.La legge antimafia 55/90 sugli appalti impone il cartello di cantiere che lo legittima. Non si sa chi ha autorizzato i lavori, l'importo dell'opera, la direzione dei lavori, l'inizio e la fine del cantiere.Era...

Carlo Ripa di Meana: " la situazione è gravissima."

Il Presidente di Italia Nostra Carlo Ripa di Meana presenterà un esposto alla Procura della Repubblica per denunciare la drammatica situazione in cui versa la città. Villa Borghese è in uno stato di abbandono e degrado sempre più preoccupante: le manifestazioni improprie e temerarie, la mancanza di controlli, i vincoli sistematicamente disattesi " tengono sotto scacco e offendono...

Accogli l'appello!

L'Associazione Mazziniana Italiana ha aderito al progetto di Italia Nostra Roma : "Adottiamo i busti del Pincio e del Gianicolo".Ci auguriamo che questa iniziativa susciti sempre più interesse!...

Insieme al I Municipio per la salvaguardia dei busti nei giardini di Roma.

Il presidente del I Municipio di Roma Orlando Corsetti ha risposto al nostro appello : " sono a completa disposizione per il progetto" ha detto. Ben lieta sarà la collaborazione a settembre circa l'iniziativa di monitoraggio per la salvaguardia dei busti con le scuole italiane e straniere e con i centri anziani.I cittadini romani sono ormai stanchi di vedere i loro giardini devastati: una sinergia tra istituzioni e associazioni a questo punto è doverosa e estremamente importan...

giovedì 24 giugno 2010

APPELLO DI ITALIA NOSTRA ROMA: “ADOTTIAMO I BUSTI DEL PINCIO E DEL GIANICOLO”

COMUNICATO STAMPARoma, 23 Giugno 2010I recenti atti vandalici che hanno arrecato gravi danni alle erme del Pincio e del Gianicolo meritano un intervento specifico di Educazione al Patrimonio Artistico, Storico, Culturale della Capitale.“Adottiamo i busti del Pincio e del Gianicolo” è lo slogan dell’iniziativa che Italia Nostra Roma intende proporre alle scuole capitoline,...

lunedì 21 giugno 2010

Italia Nostra difende Massimo Miglio

Italia Nostra ha partecipato alla conferenza stampa del capogruppo regionale, Esterino Montino, contro la decisione di allontanare Massimo Miglio dalla Regione Lazio. Esterino Montino ha sempre sostenuto la grande professionalità di Miglio, uomo libero e onesto intellettualmente protagonista di molte battaglie nelle aree protette contro l'abusivismo.Nel Parco regionale dell'Appia Antica, per esempio, ha svolto un'importante e decisiva attività per l' eliminazione di abusi nel parco.Italia Nostra si augura di partecipare alla creazione di un osservatorio...

Un Manifesto Nazionale Contro il Degrado di Roma

Francesco Giro, sottosegretario ai Beni Culturali, vorrebbe un Manifesto Nazionale contro il degrado della capitale.Giro tende la mano a intellettuali e ambientalisti e chiede un incontro a Carlo Ripa di Meana, presidente di Italia Nostra Roma, e a Alain Elkann, presidente di Mecenate '90. "A Roma c' è ancora molto da fare per arginare un degrado di cui anche io, per il ruolo istituzionale che rivesto, mi sento responsabile"dice Giro, speriamo che davvero si possa contrastare questa lenta rovina di Roma.Italia Nostra ben volentieri porterà il suo...

mercoledì 16 giugno 2010

Il parco di via di Villa Massimo: per ora salvo!

Italia Nostra e i cittadini del Municipio III hanno vinto, per ora, la battaglia per tutelare il parco pubblico di via di Villa Massimo da una variante che avrebbe aumentato le strutture private al suo interno.Ieri, 15 giugno, nel consiglio del municipio la rappresentante dell'assessore all'ambiente De Lillo ha garantito il ritiro del progetto per rivederlo e discuterlo con i cittadini.Purtroppo sembra confermata la notizia di un'altra minaccia per il parco: il progetto di un parcheggio interrato al suo interno.Italia Nostra ribadisce che tutti...

Lo sport degli affari

La Formula 1 all’Eur segna un punto bassissimo per la giunta Alemanno sulla partecipazione dei cittadini alle strategie urbane della città di Roma.A tutt’oggi si sa ancora poco dell’origine dei finanziamenti, dell’impatto ambientale e del futuro assetto che subirà il quartiere in virtù della realizzazione del progetto. Gli unici dati certi sono: che i residenti non sono stati...

martedì 15 giugno 2010

Lo sport usa e abusa

Quindici impianti sportivi della capitale sono oggetto da oltre un anno delle indagini della magistratura. In concomitanza dei mondiali di nuoto, infatti, circa una anno fa ci furono delle grandi opere di ampliamento e modifica su terreni comunali vincolati da norme paesaggistiche comunali. I terreni dati in concessione sono però terreni pubblici. Come è possibile che circoli...

venerdì 11 giugno 2010

I VANDALI IN CASA: 1956

"Vandalo è chi distrugge l'antico. Ma non solo. Vandalo è chi distrugge l'antico perché la città assuma una fisionomia più consona a interessi privati e non pubblici, perché il suo territorio venga spremuto al pari di una risorsa dalla quale ricavare quanto più reddito possibile".Antonio Cede...

Lettera aperta

Gentile Ministro Sandro Bondi,Italia Nostra, indignata per quanto sta avvenendo in questi giorni a Roma nelle sue aree più prestigiose e vincolate dal Codice dei Beni Culturali, chiede un Suo immediato intervento di revoca delle autorizzazioni per Piazza di Siena a Villa Borghese rilasciate dalla Sovraintendenza Comunale e incredibilmente anche dalla Sovrintendenza statale ai Beni Architettonici di Roma.Il Villaggio "Fifa Fan Festival"a Piazza di Siena, con il previsto ingresso di più di ventimila tifosi per 30 giorni è chiaramente incompatibile...

martedì 8 giugno 2010

APPUNTAMENTI AL BUIO

Domenica notte 6 giugno: alcuni vandali entrano dentro Villa Borghese e fanno a pezzi i busti e le statue del Pincio. Venerdì 11 giugno: apre il villaggio dei Mondiali dentro Villa Borghese.Dall'11 giugno all'11 luglio a Piazza di Siena potranno entrare 20.000 tifosi, tutte le sere dalle 22,oo alle 2 di notte, per guardare le partite dei mondiali di calcio dai maxischermi allestiti apposta per l'occasione.Fra le alberature centenarie tutelate da convenzioni internazionali ci sarà anche un'area per la ristorazione, una zona vip, dj-set e gazebo...

“Conoscere la città: rioni e quartieri”. Giovedì 10 giugno 2010: il Villino a Roma e la sua tutela.

Giovedì 10 giugno 2010 nella sede della sezione romana ci sarà un'introduzione al tema "il villino a Roma" e una passeggiata nel quartiere Prati. L’oggetto del nostro incontro è particolarmente caro a Italia Nostra, che ha promosso, con il contributo di Irene De Guttry, nel 1993, 2001 e 2009, tre pubblicazioni dedicate al “Villino a Roma” nei quartieri Parioli, Prati-Delle...

giovedì 3 giugno 2010

Che amarezza...

Amarezza e preoccupazione derivano dall’appello al Sindaco di autorizzare tutte le manifestazioni in programma per l’estate romana di alcuni consiglieri del Partito della Libertà e dal silenzio insensibile dei consiglieri di opposizione che sembrano aver abdicato al loro ruolo di controllo e di tutela dei luoghi più preziosi di Roma.Dopo queste notizie Italia Nostra apprezza ancora di più l’attenzione dimostrata verso la tutela di Villa Borghese dal Sottosegretario dei Beni Culturali, Francesco Giro al quale rivolge l’appello a valutare se esistono...

Villa Borghese: l'ultima follia

Era inevitabile la revoca, da parte del Sindaco della concessione, priva di autorizzazione statale, per la discoteca con annessi sulla scalinata “Bruno Zevi” uno degli ingressi principali a Villa Borghese.Ora il Sindaco deve delocalizzare anche il FIFA FAN FEST da Piazza di Siena , perché come dice il Sottosegretario Francesco Giro “ E’ UNA FOLLIA” –Il progetto è ancora più...

giovedì 27 maggio 2010

Via di Villa Massimo: il parco Marguerite Duras

Si era parlato di allargamento del punto ristoro, adesso si comincia a capire di più....Nella pinetina di via di Villa Massimo si sta valutando l'incredibile ipotesi di un parcheggio interrato.Italia Nostra ha sempre sostenuto il principio, a nostro parere inderogabile, che i parcheggi interrati dovessero essere costruiti sotto l'asfalto e mai sotto i giardini di quartie...

I gioielli svenduti di Roma

La zona è pedonale ma le strade intorno a piazza del Pantheon e a piazza della Minerva sono prese d'assalto dal parcheggio selvaggio.Italia Nostra Roma denuncia il degrado INSOPPORTABILE DEL CENTRO STORICO: gli orari per il carico e scarico merci non sono rispettati (solo dalle 7 alle 10 del mattino) e si fa di tutto per aggirare la zona ZTL rendendo la piazza e le strade...

martedì 25 maggio 2010

Raccogliamo Immagini, testimonianze e foto sul degrado e l'uso improprio di Piazza del Popolo...Aiutateci!!

Courtesy TerritorioScu...

2000 firme + NOBEL per il PARCO di MARGUERITE DURAS, via di Villa Massimo

Rita Levi Montalcini ha aderito alla Raccolta Firme per salvare il parco dall'ampliamento delle strutture commerciali.Maggioranza e opposizione d'accordo: bocciato il nuovo progetto.La polizia municapale ha diffidato uno dei due gestori del parco dall'utilizzare giochi elettronici e trasmesso il provvedimento al Servizio Giardi...

I tanti usi impropri nei parchi pubblici di Roma

Gli abitanti del III Municipio di Roma protestano: vogliono salvare il Parco Marguerite Duras di via di Villa Massimo dall'ampliamento delle strutture commerciali già peraltro esistenti.Italia Nostra Roma da tempo si oppone alla cessione delle aree verdi di Roma ai privati. Dietro alla creazione di "punti verdi qualità" e "punti verdi infanzia"infatti si nasconde l'ormai noto piano speculativo di privati che costruiscono nuove costruzioni a loro esclusivo vantaggio economico in aree pubbliche.La battaglia di Italia Nostra riguarda anche Villa...

giovedì 20 maggio 2010

CITTA' GIARDINO O CITTA' DESERTO

COMUNICATO STAMPA19 maggio 2010Sei pini domestici abbattuti senza apparente motivoNel giardino di un villino degli anni trenta in IV Municipio sono stati demoliti sei pini domestici in perfetta salute.La Città Giardino era nata con il lodevole obiettivo di dotare ogni villino di un ampio giardino e l’immagine di quel quartiere è ancora una perla rara rispetto ad altri quartieri abbelliti dopo di qualche stento filare di alberature stradali.Città storicizzata per il Piano Regolatore Generale. Ma non conta nulla. Le alberature private sono completamente...

lunedì 17 maggio 2010

Riceviamo e ben volentieri pubblichiamoCOMUNICATO STAMPAIl Coordinamento dei Comitati anti-Cartellopoli richiede il commissariamento del settore affissioni del ComuneIl Comitato: dall’Assessore Bordoni molte parole, pochi fattiI cartelloni? Sono quasi 100mila di cui il 90% abusivi o illecitamente installati: il tetto massimo è 7mila!Ha proprio ragione l’assessore Bordoni che...

APPELLO CONTRO IL PROGETTO di “Riqualificazione della Piazza del Comune di Sabaudia”Sono stati resi pubblici gli elaborati del progetto per la “Riqualificazione della Piazza del Comune di Sabaudia” (alcuni documenti sono pubblicati sul blog del Prof.Arch. Giorgio Muratore promotore della protesta).Per Italia Nostra più che di riqualificazione si deve parlare di vera e propria “ristrutturazione” della più importante piazza di Sabaudia, l’esempio più rappresentativo delle Città di Fondazione italiane. Gli elaborati hanno suscitato tra la cittadinanza...

Per il ciclo “Conoscere la città: rioni e quartieri”Giovedì 10 giugno 2010Il Villino a Roma e la sua tutelaIntroduzione al tema (presso la Sezione) ePasseggiata nel quartiere PratiL’oggetto del nostro incontro è particolarmente caro a Italia Nostra, che ha promosso, con il contributo di Irene De Guttry, nel 1993, 2001 e 2009, tre pubblicazioni dedicate, appunto, al “Villino...

La tutela programmata ci sembra doverosa

Il lento trasformarsi del carbonato di calcio in solfato di calcio è l'ultima tappa della malattia che affligge il Colosseo. Il processo di disgregazione dovuto a smog, inquinamento, piogge acide e vibrazioni è inarrestabile.Fenomeno che si conosce dagli anni ottanta e che almeno dagli inizi del 2000 viene ripetutamente denunciato da Italia Nostra. La sezione di Roma ha pubblicato...

Page 1 of 17312345Next

Share

Twitter Facebook Digg Stumbleupon Favorites More