SOTTOPASSO ARA PACIS

Clicca sul link per saperne di più

martedì 23 luglio 2013

Evitiamo gli incendi

Riprendiamo le fila degli incendi boschivi nel Lazio le cui frequenze percentuali sono, ovviamente allarmanti, Italia Nostra Roma fornisce dati assolutamente incontestabili provenienti da fonti certe.  Nel 2012 a Roma sono scoppiati 180 in aree boscate, un quarto delle aree boscate della Capitale; a Frosinone 178 sempre per un quarto delle aree boscate, a Latina 175 a Viterbo 98 a Rieti 87, con un totale complessivo di 718 incendi boschivi. La maggior parte di questi 718 incendi boschivi sono di origine dolosa. Quindi il decreto "svuota carceri"...

IL COMITATO SALVIAMO VILLA ADRIANA: NO ALLA CENTRALE BIOGAS VICINO AI RESTI DI GABII

Valorizzare le tre ville di Tivoli e creare un consorzio che coinvolga tutti dai ristoratori ai commercianti agli artigiani agli agricoltori. E' questa la proposta che Urbano Barberini lancia per valorizzare l'agro romano minacciato dalla realizzazione di una centrale a biogas vicino ai resti di Gabii. La centrale dovrebbe bruciare 50 mila tonnellate di rifiuti organici al giorno. Sull'intera vicenda vi segnaliamo una interessante intervista che il promotore del "Comitato Villa Adriana" ha rilasciato al Corriere della S...

martedì 16 luglio 2013

LE PREOCCUPAZIONE DEL SINDACO MARINO DOPO IL SOPRALLUOGO DAI CANTIERI DELLA METRO C A SAN GIOVANNI

ITALIA NOSTRA HA CHIESTO, CON UNA LETTERA, GIA’ DA GIOVEDI’ AL SINDACO MARINO DI VERIFICARE IL PROGETTO DELLA METRO C CON PARTICOLARE URGENZA PER LA TRATTA DA SAN GIOVANNI AL COLOSSEO. ITALIA NOSTRA HA CHIESTO DI SOSPENDERE L’APERTURA DEI CANTIERI DELLA TRATTA PER DOVEROSI APPROFONDIMENTI E’ NECESSARIA, TRA L’ALTRO UNA NUOVA V.I.A.  PERCHE’ IL...

INCENDI BOSCHIVI - DELITTO SENZA CASTIGO

Il decreto svuota carceri fa un regalo immenso per i crimini ambientali, i crimini responsabili della devastazione del territorio. Niente più carcere per chi incendia anche dolosamente il patrimonio boschivo. Un delitto "cardine" nel diritto ambientale che non può certo essere inquadrato nella categoria dei "reati minori". Ettari di territorio italiano vengano bruciati...

martedì 9 luglio 2013

PEDONALIZZAZIONE FORI IMPERIALI E METRO C

Cari lettori nelle ultime settimane fiumi di inchiostro sono stati utilizzati sulla questione della pedonalizzazione di Fori Imperiali. In molti hanno accostato, dicendo il falso, il nome di Antonio Cederna alla parola pedonalizzazione dei Fori (MAI E POI MAI ANTONIO CEDERNA HA PARLATO DI PEDONALIZZAZIONE DEI FORI).  Nessuno, fino ad oggi, ha detto chiaramente che la pedonalizzazione  e la cantierizzazione della Metro C sono tra loro strettamente collegate.Chiariamo, una volta per tutte, il concetto di pedonalizzazione. Pedonalizzare...

mercoledì 3 luglio 2013

UN CONSIGLIO AL MINISTRO BRAY

Caro Ministro Bray, invece di valutare il progetto di "pedonalizzazione" dei Fori Imperiali dovrebbe fare una profonda valutazione sullo sventramento dei Fori Imperiali e delle sue pertinenze per il  cantiere della Metro C. Nel 2001 il Sovraintendente Regionale, architetto Ruggero Martines, appose vincoli sugli assi viari monumentali, monumenti inclusi, le aree e...

ALBERI METRO C: ANCHE ITALIA NOSTRA ROMA AL SIT-IN

Si è svolto l'altro ieri un sit in in difesa di circa 90 alberi che dovrebbero essere tagliati per permettere i lavori della metro C. Italia Nostra Roma era presente. Queste piante, di cui molte storiche, sono  in parte nel giardino cinquecentesco di Palazzo Rivaldi; altri magnifici pini su via dei Fori Imperiali, poi ancora al Celio e a via Sannio. L’Assessorato all’Ambiente ha dichiarato che per ogni pianta abbattuta ne sono già state piantumate quattro. Scompariranno le meravigliose chiome che caratterizzano i giardini della nostra città. Si dimentica...

Page 1 of 17312345Next

Share

Twitter Facebook Digg Stumbleupon Favorites More