SOTTOPASSO ARA PACIS

Clicca sul link per saperne di più

lunedì 31 ottobre 2011

Discarica Corcolle lettera aperta di Franca Valeri

Da «cittadina indignata» l'attrice Franca Valeri ha comprato una pagina sui quotidiani per dire no al progetto di una discarica nell'area vincolata di Corcolle-San Vittorino in VIII Municipio.Una lettera aperta al Presidente del Repubblica e ai ministri. L’attrice Franca Valeri , stavolta nelle vesti della «cittadina indignata», si è schierata, senza se e senza ma, contro il progetto di «aprire un’immensa discarica per risolvere l’emergenza rifiuti della Regione Lazio, dopo la chiusura dell’”esausta” Malagrotta, su quel pezzo dell’Agro romano posto...

venerdì 28 ottobre 2011

Le Grandi Manovre dell'Assessore Corsini

IL SOTTOPASSO DELL’ARA PACIS :PROCEDURE SEMPRE PIU’ PREOCCUPANTI.L’ASSESSORATO ALL’URBANISTICA STA CONSULTANDO SULLE ALBERATURE UNA ESPERTA FRANCESE MENTRE L’ASSESSORATO ALL’AMBIENTE, UNICO COMPETENTE IN MATERIA, NON HA ANCORA RICEVUTO ALCUNA DOCUMENTAZIONE E……..TACE !In questi giorni è in corso un’ intensa attività nell’Ufficio del Responsabile del procedimento per il progetto del sottopasso, Ing. Paolo Capozzi, dirigente dell’Assessorato all’Urbanistica.Ci risulta sia stata chiamata a sostegno del progetto, un’esperta dalla Francia.Questa procedura...

Alberi infestanti lungo le Mura Aureliane

Finalmente il Servizio Giardini ha diradato e ripulito le aree adiacenti al Muro Torto.Con un po' di timidezza, ma il lavoro è stato fatto!Le Mura Aureliane e i camminamenti adiacenti sono ancora, però, una selva intricata di alberi spontanei infestanti che compromettono, con le loro radici, la solidità del monumento.Fichi, ailanti, robinie e allori non hanno alcuna ragione di essere lungo il tracciato delle Mura e devono essere rimossi per la salute delle Mura Aureliane che oggi cingono il centro storico della città per 12,5 km.Italia Nostra Roma...

Via del Pellegrino a rischio tavolino selvaggio

Ieri 27 Ottobre 2011 Italia Nostra Roma, con il Consigliere Gemma Mezza e l'arch. Letizia Tavella, socia sella sezione, ha incontrato il presidente del 1 Municipio, Orlando Corsetti, per discutere del progetto di restauro di via del Pellegrino, nota strada che veniva percorsa dai pellegrini diretti a San Pietro.Non esiste un vero e proprio progetto, ma esiste un protocollo d'intesa firmato dal 1 Municipio e da un sedicente comitato di commercianti e residenti.Attualmente sono in corso i lavori di scavo per sostituire la rete di distribuzione del...

mercoledì 26 ottobre 2011

DISCARICA A CORCOLLE CRESCE LA MOBILITAZIONE

DISCARICA CORCOLLE SAN VITTORINOPARLIAMONEE' questo il tema dell'ASSEMBLEA PUBBLICA CHE SI TERRADOMANI 27 OTTOBRE ALLE ORE 18.00 VIA SANT'ELPIDIO 125 CORCOLLEL'assemblea è organizzata da Coldiretti Roma che scende in campo in difesa del territorio e del patrimonio agroalimentare del LazioItalia Nostra Roma invita i cittadini a partecipare attivamente all'assemblea per salvaguardare...

martedì 25 ottobre 2011

PIANO CASA REGIONE LAZIO: ITALIA NOSTRA ROMA AL FIANCO DEL MINISTRO GALAN

foto di paesaggio tra l'Ardeatina e la Laurentina, zona sottoposta a vincolo paesaggistico dal Ministero dei Beni CulturaliItalia Nostra Roma, da sempre in prima linea contro il Piano Casa del Lazio, ha deciso d'intervenire ad adiuvandum del Ministero dei Beni Culturaliinnanzi alla Corte Costituzionale per difendere le coste e ilpaesaggio del Lazio dal Nuovo Piano Casa della...

SOTTOPASSO ARA PACIS: LA SOPRINTENDENTE DI STATO, PIERDOMINICI FACCIA IL SUO MESTERIE NON QUELLO ALTRUI

Italia Nostra Roma ha esaminato la documentazione, ottenuta con l'accesso agli atti, sui pareri preventivi che il Ministero dei Beni Culturali ha rilasciato fino al 21 settembre sul sottopasso dell'Ara Pacis.Evidentemente non è chiaro il ruolo della Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici di Roma che si confonde con quello dell'Assessore all'Urbanistica.Gentile Sprintendente Pierdominici lasci all'assessore all'urbanistica il compito di giudicare un progetto urbanistico e lei svolga il ruolo di garante del Codice dei Beni Culturali...

venerdì 21 ottobre 2011

SOTTOPASSO ARA PACIS: DOMENICA ALLE ORE 21,10 SU SUPER TRE INTERVISTA AL PRESIDENTE CARLO RIPA DI MEANA

Cari lettori, vi segnaliamo un importante appuntamento televisivo, domenica 23 ottobre alle ore 21,10 sull'emittente SUPER 3 che dedica il suo approfondimento domenicale al SOTTOPASSO dell'ARA PACIS.Nel corso del dossier, realizzato da Daila Mauri, sarà trasmessa l'intertervista al Presidente di Italia Nostra Roma, Carlo Ripa di Meana, che illustrerà, ancora una volta, i motivi per i quali Italia Nostra Roma, considera il sottopasso dell'Ara Pacis un progetto inutile e dannoso per la città.PER TUTTI COLORO CHE COME NOI SI BATTONO PERCHE' QUEST'OPERA...

giovedì 20 ottobre 2011

LE DISCARICHE SONO UN FATTO DI STATO NON DI PARTITO

IL SOTTOSEGRETARIO GIRO HA DATO “UN GIRO DI VITE” A RENATA POLVERINIIl sopralluogo del Sottosegretario Francesco Maria Giro a Corcolle per una puntuale verifica della compatibilità idrogeologica e dei vincoli ambientali, è un atto di grande valore politico.Altro che farsi da parte! Giro ha giustamente allargato al Ministero dell’Ambiente la competenza della valutazione del...

lunedì 17 ottobre 2011

ATTENZIONE!!!!!!!!E' IN COSTRUZIONE IL NUOVO BLOGPER UN PAIO DI GIORNI NON POTREMO ESSERE CON VOI.RITORNEREMO QUANTO PRIMA, PIU' FORTI E AGGUERRITI CHE MAI!SE AVETE BISOGNO DI NOI TELEFONATECI ALLO 06.3208706A PRESTISSIMO!!!!!...

ITALIA NOSTRA SI MOBILITA PER LA TUTELA DELL'AGRO ROMANO

L'Agro Romano è un patrimonio straordinario ad alto rischio di estinzione.Riportiamo integralmente il testo dell'appello al Ministro dei Beni Culturali, On. Giancarlo Galan:APPELLO AL MINISTRO DEI BENI CULTURALI,ON. GIANCARLO GALANI sottoscritti cittadini di Roma Le chiedono d’intervenire con urgenza per salvare lo straordinario patrimonio paesaggistico, storico e ambientale...

CRESCE LA PROTESTA A TARQUINIA PER L'AUTOSTRADA TIRRENICA

Un gruppo di manifestanti di Tarquinia, Capalbio, Orbetello e Follonica hanno protestato e chiesto di essere ricevuti dalle autorità competenti (Ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, il Sindaco di Tarquinia e responsabili della SAT).INUTILMENTE!!!Nella sede del Consiglio Comunale di Tarquinia ha chiesto di poter parlare contro la realizzazione dell’autostrada tirrenica il consigliere tarquinese Marco Tosoni. Non gli è stato permesso, anzi è stato espulso dall’aula.SIAMO IN PIENO REGIME!!!! Questo il commento dei manifestanti tra i quali...

PIAZZA SAN SILVESTRO: UN'OTTIMA OCCASIONE PERDUTA

Il restyling della piazza offerto dal Professor Paolo Portoghesi restistuisce a Piazza San Silvestro una dignità che non ha mai avuto. Una piazza brutta senza qualità urbana. Unici elementi dominanti sono le chiese di San Silvestro e di Sant'Andrea e Claudio. Bene quindi il progetto Portoghesi. Italia Nostra Roma non capisce perchè non si è dato a Paolo Portoghesi mano libera...

giovedì 13 ottobre 2011

ABUSIVISMO COMMERCIALE: MAGGIORI CONTROLLI... SI SPERA!!!

Italia Nostra Roma ha partecipato ad una conferenza stampa convocata dal gruppo misto del Comune di Roma sul problema dell' abusivismo commerciale.Ne sono scaturite delle interessanti proposte che, speriamo, saranno riprese e seguite da tutti i gruppi del Consiglio Comunale.La prima richiesta è quella di istituire una commissione d'indagine preposta all'analisi del degrado e dell' abusivismo commerciale. Per raggiungere tale obiettivo sarà necessaria la realizzazione di banche dati informatizzate che consentano un vero e proprio censimento delle...

UNA DOMANDA AL SINDACO ALEMANNO: PERCHE' RINNEGA LA SUA ORDINANZA DEL NOVEMBRE 2008

Su richiesta di Italia Nostra Roma il Presidente della Commissione Consiliare Controllo Garanzia e Trasparenza ha convocato con urgenza, per questa mattina, la commissione per chiarire i vari aspetti legati al progetto del sottopasso dell’Ara Pacis e del parcheggio di Passeggiata di Ripetta.All’audizione era presente l’Assessore all’Urbanistica, Marco Corsini, che ha fatto...

martedì 11 ottobre 2011

SOTTOPASSO ARA PACIS:

Italia Nostra Roma è sempre più convinta dell'inutilità e della dannasità del progetto per il sottopasso dell'Ara Pacis e del parcheggio interrato di Passeggiata di Ripetta.Una convinzione che si è rafforzata ieri pomeriggio dopo aver visionato il progetto dell'impresa Todini che si è aggiudicato il bando di gara in project financing indetto dal Comune di Roma.Forte è la preoccupazione di Italia Nostra Roma per la sorte dei 90 platani secolari del Lungotevere in Augusta. Dalla visione dei documenti si evince con molta chiarezza che la distanza...

lunedì 10 ottobre 2011

TAVOLO DI CONCERTAZIONE SUL CENTRO STORICO:GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Venerdì scorso, nella suggestiva sala Santa Rita, si è tenuto un tavolo di concertazione con le associazioni del centro storico, convocato dall'Assessore alla Cultura e Delegato del Sindaco al centro storico, Dino Gasperini. All'incontro era presente, come sempre, il consigliere di Italia Nostra Roma e delegata per il centro storico, Gemma Mezza.Due argomenti gli argomenti...

giovedì 6 ottobre 2011

DOPO QUANTO ACCADUTO A VIA GIULIA ITALIA NOSTRA ROMA CHIEDE SCAVI PREVENTIVI PRIMA DELL'APPROVAZIONE DEI PROGETTI

LA STRAORDINARIA STRUTTURA ARCHEOLOGICA VENUTA ALLA LUCE A VIA GIULIA NON PUÒ ESSERE FATTA SCOMPARIRE SOTTO IL CEMENTO COME È ACCADUTO, NEGLI ULTIMI TEMPI, IN ALTRE ZONE DI ROMA.PER TUTTI GLI INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO E NELLE ALTRE AREE A RISCHIO DELLA CITTA’ , DOVE SI PREVEDONO STRUTTURE ARCHEOLOGICHE SOTTERRANEE, DEVONO ESSERE ESEGUITI SCAVI PREVENTIVI PRIMA...

IL 14 OTTOBRE UN INTERESSANTE CONVEGNO SULL'AGRO ROMANO

Campagna Nazionale sul Paesaggio AgrarioVenerdì 14 ottobre 2011- ore 10.00Sala conferenze Ex Cartiera Latina, Via Appia Antica 42CONVEGNO DIBATTITOAgro Romano tra conservazione e distruzioneGiornata mondiale dell’Alimentazione a cura della FAO 16 ottobre 2011I SESSIONE ore 10.00 - 13.30Confronto con Regione, Provincia e Comune: Assessorati all’Ambiente, Agricoltura, Urbanisticacon...

mercoledì 5 ottobre 2011

PRIMA VITTORIA A VIA GIULIA

Il parcheggio di Via Giulia è bloccato. Motivo? La scoperta dello "stabulum", le stalle delle fazioni degli aurighi che gareggiavano nell'antico Circo Massimo.La scoperta è giudicata dalla Sopraintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma un evento importantissimo per la topografia di Roma.Il parcheggio sarà concesso solo se la ditta aggiudicatrice, CAM, presenterà una proposta di musealizzazione dell'area archeologica modificandone il progetto.La Sopraintendenza a tal proposito:"Il complesso, che dovette durare, con modifiche ed adattamenti...

martedì 4 ottobre 2011

BOTTICELLE A VILLA BORGHESE: AGGIORNAMENTI

Poichè non si capisce chi abbia rilasciato il permesso della sistemazione provvisoria delle "botticelle" e dei cavalli a Viale delle Magniolie a Villa Borghese, Italia Nostra Roma ha chiesto accesso agli atti sia all'Assessorato all'Ambiente che al Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana per capire chia ha rilasciato i pareri e in che termini. Si ricorda...

METRO B1: LA TRATTA LUMACA

Riceviamo da una nostro lettore e pubblichiamo :Da un articolo di Cecilia Gentile pubblicato il 2 ottobre sull’edizione Romana de La Repubblica, segnalato da TG_Talenti, scopriamo che sui binari della Metro B1,da Piazza Bologna a Piazza Conca D'Oro, costata circa 200 milioni a chilometro, passerà un treno ogni 8 minuti. Si avete letto proprio bene 8 minuti: scrive la giornalista...

lunedì 3 ottobre 2011

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO VIA GLI ALBERI DALLE STRADE EXTRAURBANE

La Corte Suprema di Cassazione in una sentenza recente ha stabilito, così come stabilito dal Codice della Strada, che tutte le alberate su strade extraurbane, anche piantate prima del 1993, debbano essere abbattute se non viene rispettata la distanza di 6 metri dall'asfalto.Ciò significa, in buona sostanza che l'abbattimento di platani, come quelli della via Salaria, è apparentemente...

VIA DEL PELLEGRINO: SPUNTATO TAVOLINI SULLA SEDE STRADALE: E CHI SE NE FREGA DEI PEDONI!!!!

Improvvisamente, a metà luglio, in via del Pellegrino, zona Campo de' Fiori, una pizzeria a taglio ha posizionato in strada 10 tavolini con relative sedie. Le auto provenienti da piazza della Cancelleria rischiavano di investire i commensali, così sono comparsi vasi con piante, restringendo ulteriormente la carreggiata. Italia Nostra Roma ha richiesto l'accesso agli atti in...

Page 1 of 17312345Next

Share

Twitter Facebook Digg Stumbleupon Favorites More