SOTTOPASSO ARA PACIS

Clicca sul link per saperne di più

mercoledì 29 ottobre 2014

L'APPIA DI ANTONIO CEDERNA NON PUO' PIU' ATTENDERE

Domani appuntamento da non perdere per tutti gli amanti dell' Parco dell'Appia antica. Dalle 15.00 alle 20.00, nella sala conferenze dell'ex Cartiera Latina, amministratori regionali, comunali e territoriali si confronteranno sul futuro del Parco. Un parco, che come tutti sanno, conquistato nel nome di Antonio Cederna e voluto da un largo movimento di opinione pubblica fin dagli anni 50, che attende di essere compiutamente realizzato, con strumenti legislativi e amministrativi adeguati alla gestione unitaria di un patrimonio storico-paesaggistico...

martedì 28 ottobre 2014

VILLA BORGHESE: L’ISOLA PEDONALE CHE NON C’E'

Villa Borghese è “isola pedonale” istituita con legge regionale. Ma, risciò, monopattini a motore, macchinette elettriche, biciclette elettriche e a pedali scorazzano liberi per la villa. Tutti questi elementi di trasporto per i cittadini non possono girare per in Villa Borghese proprio perché isola pedonale. L’incidente del risciò di sabato scorso è già stato rilevato...

venerdì 17 ottobre 2014

CASSANDRA AVEVA SEMPRE RAGIONE MA NESSUNO LA ASCOLTAVA

Per quanto odioso sia dire "Ve l'avevamo detto" Italia Nostra Roma, unica e sola, glielo aveva detto. Nessuno nè sui giornali nè nelle Commissioni Riunite del 2 ottobre scorso, aveva sollevato la questione oscura della proprietà dell'area di Tor di Valle. Italia Nostra Roma ha depositato, in quell'occasione, un documento nel quale si evidenzia quello che nessuno aveva rilevato:  "-          Proprietà dell’area 1)      Nel...

mercoledì 15 ottobre 2014

STADIO DELLA ROMA: SINDACO MARINO, ITALIA NOSTRA ROMA, ANCORA UNA VOLTA, TI SOLLECITA A RIFLETTERE!!!!

Il Sindaco, Ignazio Marino, sa che l'area dove dovrebbe sorgere lo Stadio della Roma è al terzo livello del Rischio Idraulico? E che la zona adiacente aldilà della Via Ostiense è a rischio idraulico 4 (livello massimo di rischio)? Il che significa che se non si provvede a metterla in sicurezza prima di costruire lo stadio, vanno tutti sott'acqua! Il disastro della...

lunedì 13 ottobre 2014

UN INTERESSANTE APPUNTAMENTO GIOVEDI 16 OTTOBRE PER DISCUTERE DEL RESTAURO URBANISTICO DI VIA GIULIA

Cari lettori, come ben sapete da anni Italia Nostra Roma si occupa e preoccupa delle sorti di Via Giulia alla luce anche del progetto per la realizzazioni di un parcheggio interrato nell'area di Via Giulia. Parcheggio che il Comune intende approvare nonostante i ritrovamenti archeologici delle scuderie Augustee. L'incontro di seguito riportato, all'Accademia di San Luca ci sembra particolarmente interessante perchè affronta proprio il restauro urbanistico dell'area. Invitiamo gli amici e i lettori a partecipare per approfondire la questione, ancora...

mercoledì 8 ottobre 2014

METRO C

Il Danno erariale presunto di 360 milioni della tratta Pantano-Centocelle non può e non deve riguardare Italia Nostra Roma.. E' ovvio che ci interessi, evidentemente, come cittadini romani che potrebbero aver subito un danno economico. Non è nella  "missione" di Italia Nostra entrare nel merito dei vistosi sprechi che sono stati rilevati dalla Corte dei Conti. Il danno archeologico, monumentale e paesaggistico della tratta T3 San Giovanni - Colosseo, invece,  riguarda, eccome, la nostra Associazione!!! Il cantiere tra Colosseo e Piazza...

ANCORA DUE APPUNTAMENTI ALL'APPIA ANTICA

Italia Nostra - sezione di Roma, Parco Regionale dell'Appia Antica e Municipio Roma VIII presentano dal Castrum Caetani a Capo di Bove Un capitolo di storia antica e moderna nello scenario della via Appia. sabato 11 ottobre 2014  ore 10,00 - Tomba di Cecilia Metella (via Appia Antica, 161)    Informazioni e Prenotazioni: tel. 06 5135316 e-mail: puntoappia@parcoappiaantica.it  (obbligatoria per le Tombe Latine)  DAL CIRCO DI MASSENZIO ALLA TOMBA DI CECILIA METELLA  alla scoperta del...

martedì 7 ottobre 2014

NUOVO STADIO DELLA LAZIO: UN'IDEA IMPROPONIBILE NELL'ANSA DEL TEVERE A PRIMA PORTA

Tutta la valle del Tevere, intesa come piana alluvionale, da ponte Milvio fino ai confini regionali, è totalmente vincolata dalla Regione fin dal 1985, con vincolo paesaggistico. Una tutela assolutamente necessaria, anzi, semmai da rafforzare. Se è vero, infatti, che l’agro romano – dopo decenni di dissennata cementificazione - dovrebbe oggi...

Page 1 of 17312345Next

Share

Twitter Facebook Digg Stumbleupon Favorites More